Palau è la prima nazione a ratificare il Trattato ONU sull’Oceano

Palau è la prima nazione a ratificare il Trattato ONU sull’Oceano

Lunedì 22 gennaio 2024 Palau è diventata la prima nazione a ratificare ufficialmente il Trattato sull’Oceano delle Nazioni Unite depositando la sua ratifica presso le Nazioni Unite, in un ulteriore segno della continua leadership degli Stati in via di sviluppo delle piccole isole del Pacifico sulla protezione degli oceani. Laura Meller, Project Leader della campagna Protect the Oceans di Greenpeace, ha dichiarato: “Essendo il primo paese a ratificare ufficialmente il

Leggi altro »

El Hierro, la quintessenza della transizione energetica

Se c’è un luogo in cui la decarbonizzazione energetica è più necessaria, è certamente un’isola. È il caso di El Hierro, l’isola più meridionale delle Canarie, dove Endesa realizzerà il più puro progetto di transizione energetica. Infatti, non si limiterà più a rendere l’isola rinnovabile al 100% nella sua fornitura di energia elettrica, ma andrà oltre, verso un’isola a zero emissioni. Endesa e il Cabildo de El Hierro hanno annunciato

Leggi altro »

L’ONU e l’accordo sulla protezione degli oceani

Alla fine della prima settimana di Marzo, i delegati delle Nazioni Unite hanno raggiunto uno storico accordo sulla protezione della biodiversità marina nelle acque internazionali. L’accordo giova alla biodiversità ed è uno sviluppo incoraggiante mentre la comunità internazionale si affretta ad affrontare l’emergenza climatica, dimostrando il valore dell’azione multilaterale sotto l’ONU. L’oceano chiave per la lotta al cambio climatico La protezione dell’oceano è un elemento chiave della risposta globale al

Leggi altro »

Il Kenya e il sogno dell’energia geotermica

Il geofisico Nicholas Mariita ricorda quando il settore geotermico del Kenya non era la centrale ad alta tecnologia che è oggi. All’inizio degli anni ’80, si unì regolarmente a squadre di scienziati in spedizioni nella Great Rift Valley del paese per cercare potenziali siti in cui la Terra poteva essere sfruttata per una fonte di energia sotterranea di primaria importanza. Non stavano cercando petrolio o carbone, stavano cercando il calore,

Leggi altro »

In quali Fonti di Energia converrà investire nei prossimi anni?

Gli aumenti dei prezzi delle principali fonti energetiche che sono sotto l’occhio di tutti i cittadini da questa primavera trovano, in realtà, radici ancor più remote e risalgono all’autunno 2021.L’autosufficienza energetica è diventato ormai un obiettivo fondamentale per i paesi europei, Italia compresa, i quali dovranno gradualmente diversificare i fornitori per poi dare una decisiva spinta verso la transizione ecologica, puntando su fonti di energia pulita per il proprio sostentamento.

Leggi altro »

Come gli SDGs delle Nazioni Unite si relazionano all’Industria della Moda

Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) sono al centro dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata da tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite nel 2015. Gli SDG mirano ad affrontare la povertà globale, la disuguaglianza, il degrado ambientale, la pace e la giustizia. Dalla fine della povertà e riduzione della disuguaglianza di genere alla lotta ai cambiamenti climatici e al rilancio della biodiversità, gli SDG riconoscono che la lotta

Leggi altro »

Cosa rappresenta la Guerra in Ucraina per Energia, Clima e Cibo

Il 22 febbraio, la Germania ha annullato l’approvazione di un gasdotto di nuova costruzione dalla Russia e ora prevede di importare gas naturale liquefatto da paesi come il Qatar e gli Stati Uniti. Il Belgio sta riconsiderando la sua uscita dal nucleare, mentre Italia, Paesi Bassi e Regno Unito stanno tutti accelerando gli sforzi per installare l’energia eolica. Gli impianti di fertilizzanti in tutta Europa hanno annunciato che ridurranno la

Leggi altro »

SDG 16: Pace, Giustizia e Istituzioni solide

L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata da tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite nel 2015, fornisce un modello condiviso per la pace e la prosperità delle persone e del pianeta, ora e nel futuro. Al centro ci sono i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), che sono un appello urgente all’azione da parte di tutti i paesi – sviluppati e in via di sviluppo – in una partnership globale.

Leggi altro »

SDG 9: Imprese, Innovazione e Infrastrutture

L’industrializzazione inclusiva e sostenibile, insieme all’innovazione e alle infrastrutture, può scatenare forze economiche dinamiche e competitive che generano occupazione e reddito. Svolgono un ruolo chiave nell’introduzione e nella promozione di nuove tecnologie, nell’agevolazione del commercio internazionale e nell’uso efficiente delle risorse.

Leggi altro »

SDG 8: Lavoro Dignitoso e Crescita Economica

L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata da tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite nel 2015, fornisce un modello condiviso per la pace e la prosperità delle persone e del pianeta, ora e nel futuro. Al centro ci sono i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), che sono un appello urgente all’azione da parte di tutti i paesi – sviluppati e in via di sviluppo – in una partnership

Leggi altro »

COP15: Per affrontare le minacce alla biodiversità “senza precedenti”

Poche settimane prima della cruciale conferenza sul clima COP26, un altro vertice globale delle Nazioni Unite, incaricato di invertire la distruzione della natura, prende ufficialmente il via oggi a Kunming, in Cina. Incentrata sulla biodiversità, la COP15 è meno conosciuta del vertice gemello sul clima, ma affronta questioni non meno vitali per la salute del pianeta, come combattere l’inquinamento, proteggere gli ecosistemi e prevenire l’estinzione di massa. La sessione online

Leggi altro »

Un Futuro Rinnovabile per le Compagnie Petrolifere?

Tutte e sette le principali compagnie petrolifere hanno pubblicamente concordato attraverso le loro relazioni e dichiarazioni annuali che il cambiamento climatico è una delle principali minacce dei nostri tempi e che dovrebbero contribuire alla transizione energetica.Tuttavia, esiste una grande differenza tra le società europee (ad esempio BP, Eni, Equinor, Royal Dutch Shell e Total) e le società statunitensi (ad esempio Chevron ed ExxonMobil) nell’urgenza e nel ritmo con cui queste

Leggi altro »
Comunità energetiche e Transizione energetica

Comunità energetiche e Transizione energetica

La chiave per entrare nella transizione ecologica e sociale e arrivare a un sistema sostenibile Le comunità energetiche sono recenti e, nel nostro Paese, ancora in fase sperimentale ma sembrano essere il futuro prossimo per le energie rinnovabili rappresentando la chiave per entrare nella transizione energetica, ecologica e sociale e arrivare a un sistema sostenibile. La storica esperienza italiana di cooperative e di autoproduttori di energia può facilitarne lo sviluppo.

Leggi altro »
Due missioni da oltre cento miliardi per un cambiamento epocale

Due missioni da oltre cento miliardi per un cambiamento epocale

Il futuro è già qui: il peso della transizione ecologica in Next Generation Italia Una partita tutta da giocare e da giocare bene per rendere l’Italia un Paese più sostenibile e inclusivo, che viaggi sulle basi di un’economia più avanzata e dinamica e ovviamente più green. Il Next Generation Italia è la nostra grande occasione per un cambiamento epocale. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNR, che punta sulla

Leggi altro »

La Sostenibilità energetica della Cannabis

Le capacità delle fibre di cannabis sia per la produzione che per lo stoccaggio di energia possono aiutare a garantire energia sostenibile, affidabile e verde per tutti, riducendo al contempo la dipendenza dalle risorse fossili. La coltivazione di cannabis indoor che utilizza luce artificiale, calore, ventilazione, sistemi di umidità, automazione e irrigazione sono il frutto di politiche proibitive: le normative legali dovrebbero cercare di incentivare metodi di coltivazione in serra

Leggi altro »
Questo Sito utilizza alcuni tipi di cookie necessari per il corretto funzionamento dello stesso. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la Cookie Policy. Cliccando su Accetta, acconsenti all’utilizzo dei Cookie.