Gli Stati Europei stanno centrando gli Obiettivi Climatici?

Gli Stati Europei stanno centrando gli Obiettivi Climatici?

Visto che sentiamo parlare già da diversi anni di obiettivi di decarbonizzazione dell’economia europea, è lecito chiedersi: ma gli Stati Europei stanno centrando gli obiettivi climatici ? Ebbene, i piani nazionali di ripresa e resilienza (NRRP) di Italia, Spagna, Ungheria e Romania potrebbero essere fuori obiettivo (e la Polonia non ne ha ancora pubblicato uno). Non coprendo in modo sufficientemente dettagliato tutti gli aspetti della transizione verde nei loro piani,

Leggi altro »
PlanUp e la decarbonizzazione dell'Economia Europea

PlanUp e la decarbonizzazione dell’Economia Europea

PlanUp è un progetto per la decarbonizzazione dell’economia europea cofinanziato dal Programma LIFE che segue lo sviluppo dei piani nazionali per l’energia e il clima in cinque Stati membri dell’UE: Spagna, Italia, Polonia, Romania e Ungheria. Per sostenere la rapida decarbonizzazione dell’economia europea, il progetto promuove buone pratiche nei settori dei trasporti, dell’agricoltura e dell’edilizia e promuove il dialogo sulla definizione di politiche a basse emissioni di carbonio tra le

Leggi altro »
I Giganti del Petrolio nell'Eolico Offshore

I Giganti del Petrolio nell’Eolico Offshore

Due gigantesche compagnie petrolifere hanno vinto la maggior parte delle quote di opzioni per costruire nuovi parchi eolici offshore assegnati dalla Gran Bretagna; investimenti che dovrebbero ammontare a decine di miliardi di dollari. Le opzioni erano una grande occasione da parte dei principali produttori di petrolio in un settore che per anni è stato dominato da aziende più piccole e specializzate. Gli offerenti vincitori, tra cui BP e la compagnia

Leggi altro »
Le Rinnovabili nell'Era dell'Economia Blu

Le Rinnovabili nell’Era dell’Economia Blu

Gli oceani sono una delle fonti di energia rinnovabili più interessanti, in grado di guidare una “economia blu” basata sull’uso sostenibile delle risorse oceaniche. L’energia prodotta dagli oceani, attraverso le energie rinnovabili offshore, può contribuire alla decarbonizzazione del settore energetico. Può condurre, inoltre, ad altre applicazioni di uso finale rilevanti per l’economia blu (ad esempio, trasporto marittimo, raffreddamento e desalinizzazione dell’acqua). Le nascenti tecnologie energetiche oceaniche – comprese le onde,

Leggi altro »
Boeing a Biocarburante entro il 2030

Boeing a Biocarburante entro il 2030

Boeing afferma che inizierà a fornire aeroplani commerciali in grado di volare con il 100% di biocarburanti entro la fine del decennio, definendo la riduzione dei danni ambientali da combustibili fossili la “sfida della nostra vita”. Vediamo, dunque, qual è il piano per vedere tutti i Boeing a biocarburante entro il 2030. La grande sfida di Boeing L’obiettivo di Boeing è centrale per un obiettivo più ampio del settore di

Leggi altro »
Emissioni Zero con le Energie Rinnovabili

Emissioni Zero con le Energie Rinnovabili

Vediamo quali dovranno essere gli obiettivi da porsi nell’immediato futuro per contenere i cambiamenti climatici e cercare di raggiungere il sogno delle emissioni zero con le energie rinnovabili. L’accordo di Parigi e l’energia Limitare l’aumento delle temperature medie globali a 1,5 gradi Celsius richiede che tutti i settori dell’economia raggiungano zero emissioni di anidride carbonica (CO2) all’inizio della seconda metà di questo secolo. Ciò presenta notevoli sfide tecniche ed economiche,

Leggi altro »
Lo sviluppo energetico globale del 2050

Lo Sviluppo Energetico Globale del 2050

L’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (IRENA) ha esplorato le opzioni di sviluppo energetico globale da due prospettive principali fino all’anno 2050. La prima è un percorso energetico stabilito dalle politiche attuali e pianificate (il caso di riferimento), e la seconda basata in gran parte su una più ambiziosa, ma realizzabile, diffusione delle energie rinnovabili e delle misure di efficienza energetica (il caso REmap). Qui analizzeremo i punti basici che

Leggi altro »
Danimarca stop all'estrazione di petrolio e gas

Danimarca: Stop all’Estrazione di Petrolio

La Danimarca ha deciso, stop all’estrazione di petrolio e gas nel Mare del Nord danese come parte di un piano per eliminare gradualmente l’estrazione di combustibili fossili entro il 2050. Il governo danese ha votato a favore dell’annullamento dell’assegnazione delle licenze per il petrolio e il gas nel Mare del Nord del paese. Questo 80 anni dopo aver iniziato a esplorare le sue riserve di idrocarburi. Fine alla caccia a

Leggi altro »
Quando un carburante sostenibile per gli aerei?

Quando un Carburante Sostenibile per gli Aerei?

La crisi del Covid-19 ha avuto un grave impatto economico sull’industria aerea globale, con una percentuale significativa di compagnie aeree che necessitano di assistenza finanziaria. I governi di tutto il mondo hanno quindi agito rapidamente per fornire miliardi di dollari di sostegni finanziari attraverso pagamenti di sussidi diretti, prestiti, garanzie sui prestiti e livelli più elevati di proprietà. Questo apre la porta ai governi per esercitare una maggiore influenza sulle

Leggi altro »
I produttori di petrolio e gas nelle rinnovabili?

I Produttori di Petrolio e Gas nelle Rinnovabili?

Dal 2018, diverse compagnie petrolifere e del gas hanno annunciato ambiziosi obiettivi di riduzione delle emissioni fino al 2025-30. Questi obiettivi inizialmente includevano le emissioni di ambito 1 (dirette) e di ambito 2 (indirette) all’interno delle operazioni aziendali. Nell’ambito delle loro strategie, le major del petrolio e del gas sono sempre più coinvolte nell’elettricità rinnovabile come investitori azionari, sviluppatori e/o acquirenti di energia. Sembra proprio che i produttori di petrolio

Leggi altro »
Il futuro dell'energia eolica

Il Futuro dell’Energia Eolica

Si prevede che le aggiunte annuali di capacità eolica netta raggiungeranno i 65 GW nel 2020, l’8% in più rispetto al 2019. Le misure Covid-19 hanno portato a un rallentamento dell’attività di costruzione onshore (a terra) a causa di interruzioni della catena di approvvigionamento e delle sfide logistiche in molti paesi. Il settore eolico offshore non risente pesantemente dei ritardi causati dalla crisi del Covid-19 a causa dei lunghi tempi

Leggi altro »
Una Italia green in 5 anni

Una Italia Green in 10 Anni

Dopo una fase di stallo, che durava dal 2012, la crescita del fotovoltaico italiano accelera grazie a obiettivi governativi ambiziosi e la ripresa delle politiche verdi. Le previsioni di mercato sono buone e vedono una Italia green in 10 anni. Una crescita nonostante il Covid-19 Si prevede che l’Italia aggiungerà 0,8 GW di capacità FV nel 2020, simile al 2019. Nonostante la Crisi Covid-19, gli aumenti di capacità fotovoltaica nella

Leggi altro »
Le rinnovabili pronte alla crescita definitiva

Le rinnovabili pronte alla crescita definitiva

Lo scenario principale dell’IEA prevede che l’aumento delle aggiunte nette di capacità elettrica rinnovabile sarà quasi il 4% superiore nel 2020 rispetto al 2019. Ciò significa che il mondo dovrebbe installare oltre 198 GW di capacità rinnovabile quest’anno, battendo un altro record. Ciò rappresenta quasi il 90% dell’aumento della capacità di alimentazione totale. I dati in previsione futura portano a pensare che siamo molto vicini a vedere le energie rinnovabili

Leggi altro »
biden rinnovabili

Le energie rinnovabili abbracciano Biden

Il settore delle energie rinnovabili americano esulta per l’elezione di Joe Biden come prossimo presidente degli Stati Uniti. Infatti, gli organi del settore pongono l’accento sul potenziale per il paese di rientrare nella leadership climatica globale sotto la nuova amministrazione. Un futuro di energia pulita Il CEO di Solar Energy Industries (SEIA) Abigail Ross Hopper ha affermato che una presidenza Biden “promuoverà l’energia pulita incorporando la giustizia ambientale. Mentre, il

Leggi altro »
covid impatto energia

L’Impatto energetico del Covid-19

Al di là dell’impatto immediato sulla salute, l’attuale crisi da covid ha un importante impatto sull’uso dell’energia e delle emissioni di CO2. Questo chiaramente considerando le restrizioni del lockdown. L’analisi dei dati giornalieri della IEA fino a metà aprile mostra che i paesi che hanno sperimentato un lockdown totale hanno registrato un calo medio del 25% della domanda di energia a settimana. D’altro canto, i paesi in lockdown parziale un

Leggi altro »
Questo Sito utilizza alcuni tipi di cookie necessari per il corretto funzionamento dello stesso. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la Cookie Policy. Cliccando su Accetta, acconsenti all’utilizzo dei Cookie.