COP15: Per affrontare le minacce alla biodiversità "senza precedenti"

COP15: Per affrontare le minacce alla biodiversità “senza precedenti”

Poche settimane prima della cruciale conferenza sul clima COP26, un altro vertice globale delle Nazioni Unite, incaricato di invertire la distruzione della natura, prende ufficialmente il via oggi a Kunming, in Cina. Incentrata sulla biodiversità, la COP15 è meno conosciuta del vertice gemello sul clima, ma affronta questioni non meno vitali per la salute del pianeta, come combattere l’inquinamento, proteggere gli ecosistemi e prevenire l’estinzione di massa. La sessione online

Leggi altro »

SDG 3: Salute e Benessere

L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata da tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite nel 2015, fornisce un modello condiviso per la pace e la prosperità delle persone e del pianeta, ora e nel futuro. Al centro ci sono i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), che sono un appello urgente all’azione da parte di tutti i paesi – sviluppati e in via di sviluppo – in una partnership

Leggi altro »
La Mano dell'Uomo sul Riscaldamento Globale

La Mano dell’Uomo sul Riscaldamento Globale

I miglioramenti nelle stime basate sull’osservazione e le informazioni dagli archivi del paleoclima forniscono una visione completa di ogni componente del sistema climatico e dei suoi cambiamenti fino ad oggi. Nuove simulazioni di modelli climatici, nuove analisi e metodi che combinano più linee di prova portano a una migliore comprensione dell’influenza umana su una gamma più ampia di variabili climatiche, comprese le condizioni meteorologiche e gli estremi climatici. Vediamo, dunque,

Leggi altro »
Report IPCC Climate Change 2021: le basi fisiche

Report IPCC Climate Change 2021: le basi fisiche

Il sesto rapporto di valutazione dell’IPCC conferma che è indiscutibile che l’influenza umana ha contribuito al riscaldamento del sistema climatico, aumentando la temperatura superficiale globale. Il rapporto fornisce un aggiornamento sulle basi della scienza fisica del cambiamento climatico e conferma che non si torna indietro da alcuni cambiamenti che stanno già influenzando il sistema climatico. Qui una sintesi dei punti chiave del “Report IPCC Climate Change 2021: le basi fisiche”.

Leggi altro »
SDG 15: Vita sulla Terra

SDG 15: Vita sulla Terra

L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata da tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite nel 2015, fornisce un modello condiviso per la pace e la prosperità delle persone e del pianeta, ora e nel futuro. Al centro ci sono i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), che sono un appello urgente all’azione da parte di tutti i paesi – sviluppati e in via di sviluppo – in una partnership

Leggi altro »
Un futuro rinnovabile per le compagnie petrolifere?

Un Futuro Rinnovabile per le Compagnie Petrolifere?

Tutte e sette le principali compagnie petrolifere hanno pubblicamente concordato attraverso le loro relazioni e dichiarazioni annuali che il cambiamento climatico è una delle principali minacce dei nostri tempi e che dovrebbero contribuire alla transizione energetica.Tuttavia, esiste una grande differenza tra le società europee (ad esempio BP, Eni, Equinor, Royal Dutch Shell e Total) e le società statunitensi (ad esempio Chevron ed ExxonMobil) nell’urgenza e nel ritmo con cui queste

Leggi altro »
Comunità energetiche e Transizione energetica

Comunità energetiche e Transizione energetica

La chiave per entrare nella transizione ecologica e sociale e arrivare a un sistema sostenibile Le comunità energetiche sono recenti e, nel nostro Paese, ancora in fase sperimentale ma sembrano essere il futuro prossimo per le energie rinnovabili rappresentando la chiave per entrare nella transizione energetica, ecologica e sociale e arrivare a un sistema sostenibile. La storica esperienza italiana di cooperative e di autoproduttori di energia può facilitarne lo sviluppo.

Leggi altro »
SDG 13: Agire per il Clima

SDG 13: Agire per il Clima

L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata da tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite nel 2015, fornisce un modello condiviso per la pace e la prosperità delle persone e del pianeta, ora e nel futuro. Al centro ci sono i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), che sono un appello urgente all’azione da parte di tutti i paesi – sviluppati e in via di sviluppo – in una partnership

Leggi altro »
Due missioni da oltre cento miliardi per un cambiamento epocale

Due missioni da oltre cento miliardi per un cambiamento epocale

Il futuro è già qui: il peso della transizione ecologica in Next Generation Italia Una partita tutta da giocare e da giocare bene per rendere l’Italia un Paese più sostenibile e inclusivo, che viaggi sulle basi di un’economia più avanzata e dinamica e ovviamente più green. Il Next Generation Italia è la nostra grande occasione per un cambiamento epocale. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNR, che punta sulla

Leggi altro »
La Sostenibilità energetica della Cannabis

La Sostenibilità energetica della Cannabis

Le capacità delle fibre di cannabis sia per la produzione che per lo stoccaggio di energia possono aiutare a garantire energia sostenibile, affidabile e verde per tutti, riducendo al contempo la dipendenza dalle risorse fossili. La coltivazione di cannabis indoor che utilizza luce artificiale, calore, ventilazione, sistemi di umidità, automazione e irrigazione sono il frutto di politiche proibitive: le normative legali dovrebbero cercare di incentivare metodi di coltivazione in serra

Leggi altro »
SDG 11: Città e Comunità Sostenibili

SDG 11: Città e Comunità Sostenibili

L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata da tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite nel 2015, fornisce un modello condiviso per la pace e la prosperità delle persone e del pianeta, ora e nel futuro. Al centro ci sono i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), che sono un appello urgente all’azione da parte di tutti i paesi – sviluppati e in via di sviluppo – in una partnership

Leggi altro »
L'Italia, la transizione ecologica e il gas

L’Italia, la Transizione Ecologica e il Gas

Il fisico Roberto Cingolani, ministro della transizione ecologica del governo Draghi, ha già elogiato il gas come “la risorsa più sostenibile”. Ma è davvero così? Scopriamo l’intricato rapporto tra l’Italia, la transizione ecologica e il gas. Cingolani e i fondi green Cingolani deciderà come l’Italia spenderà la sua quota di 82 miliardi di euro di fondi per la ripresa dell’UE destinati a progetti green. L’Italia è il maggior destinatario del

Leggi altro »
SDG 14: VITA SOTT’ACQUA

SDG 14: Vita sott’acqua

L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata da tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite nel 2015, fornisce un modello condiviso per la pace e la prosperità delle persone e del pianeta, ora e nel futuro. Al centro ci sono i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), che sono un appello urgente all’azione da parte di tutti i paesi – sviluppati e in via di sviluppo – in una partnership

Leggi altro »
SDG 6: Acqua Pulita e Igiene

SDG 6: Acqua Pulita e Igiene

L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata da tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite nel 2015, fornisce un modello condiviso per la pace e la prosperità delle persone e del pianeta, ora e nel futuro. Al centro ci sono i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), che sono un appello urgente all’azione da parte di tutti i paesi – sviluppati e in via di sviluppo – in una partnership

Leggi altro »
Gli Stati Europei stanno centrando gli Obiettivi Climatici?

Gli Stati Europei stanno centrando gli Obiettivi Climatici?

Visto che sentiamo parlare già da diversi anni di obiettivi di decarbonizzazione dell’economia europea, è lecito chiedersi: ma gli Stati Europei stanno centrando gli obiettivi climatici ? Ebbene, i piani nazionali di ripresa e resilienza (NRRP) di Italia, Spagna, Ungheria e Romania potrebbero essere fuori obiettivo (e la Polonia non ne ha ancora pubblicato uno). Non coprendo in modo sufficientemente dettagliato tutti gli aspetti della transizione verde nei loro piani,

Leggi altro »
Questo Sito utilizza alcuni tipi di cookie necessari per il corretto funzionamento dello stesso. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la Cookie Policy. Cliccando su Accetta, acconsenti all’utilizzo dei Cookie.