Boeing a Biocarburante entro il 2030

Boeing a Biocarburante entro il 2030

Boeing afferma che inizierà a fornire aeroplani commerciali in grado di volare con il 100% di biocarburanti entro la fine del decennio, definendo la riduzione dei danni ambientali da combustibili fossili la “sfida della nostra vita”. Vediamo, dunque, qual è il piano per vedere tutti i Boeing a biocarburante entro il 2030.

La grande sfida di Boeing

L’obiettivo di Boeing è centrale per un obiettivo più ampio del settore di ridurre della metà le emissioni di carbonio entro il 2050. Questo obiettivo richiede progressi nei sistemi a getto, innalzamento dei requisiti di miscelazione del carburante e certificazione di sicurezza da parte dei regolatori globali

“È una sfida enorme, è la sfida della nostra vita”, ha detto a Reuters il direttore della strategia di sostenibilità di Boeing, Sean Newsum. “L’aviazione si impegna a fare la sua parte per ridurre la sua impronta di carbonio”.
Secondo i dati citati dall’Air Transport Action Group, il volo commerciale attualmente rappresenta circa il 2% delle emissioni globali di carbonio e circa il 12% delle emissioni dei trasporti.

10 anni per la svolta del biocarburante

La Boeing ha essenzialmente solo un decennio per raggiungere il suo obiettivo. Questo perché gli aerei di linea che entrano in servizio nel 2030 rimarranno in servizio fino al 2050. La più grande azienda aerospaziale del mondo deve anche affrontare il compito ostacolato dalla pandemia di coronavirus. Da non dimenticare il fermo di 20 mesi del suo aereo di linea più venduto dopo incidenti mortali, che ha messo a dura prova le sue finanze e le risorse ingegneristiche.

Boeing non parte da zero. Nel 2018, ha organizzato il primo volo commerciale al mondo utilizzando il 100% di biocarburante su un cargo FedEx Corp 777.

Boeing e il rivale europeo Airbus SE lavorano anche sulla riduzione delle emissioni di carbonio attraverso la riduzione del peso e della resistenza sui nuovi aeromobili.
Allo stato attuale, i biocarburanti vengono miscelati direttamente con il carburante per jet convenzionale fino a una miscela 50/50. Questo è il massimo consentito dalle attuali specifiche sui combustibili.

Combustibili da oli, grassi e rifuti

Boeing deve prima determinare quali modifiche apportare per consentire un volo sicuro con combustibili alternativi derivati ​​da oli vegetali usati, grassi animali, canna da zucchero, rifiuti e altre fonti.

Boeing ha bisogno di lavorare con gruppi che stabiliscono le specifiche del carburante come ASTM International per aumentare il limite di miscelazione per consentire un uso esteso, e quindi convincere i regolatori dell’aviazione a livello globale a certificare gli aerei come sicuri, ha detto Boeing.

Ti piacciono i nostri contenuti? Seguici sui nostri canali.

Domenico Buoniconti

Domenico Buoniconti

Astrofisico e Global Change Ecologist, studio con grande passione le energie rinnovabili per avere, giorno dopo giorno, un quadro sempre più chiaro del mercato energetico e di tutte le tecnologie pronte ad imporsi nel prossimo futuro.
Domenico Buoniconti

Domenico Buoniconti

Astrofisico e Global Change Ecologist, studio con grande passione le energie rinnovabili per avere, giorno dopo giorno, un quadro sempre più chiaro del mercato energetico e di tutte le tecnologie pronte ad imporsi nel prossimo futuro.

Continua a leggere...

Cosa sono gli eFuel?

Cosa sono gli eFuel?

Gli eFuels sono la soluzione globale a una sfida globale, perché con gli eFuels i veicoli e gli impianti possono essere utilizzati oggi e in

Leggi altro »
Questo Sito utilizza alcuni tipi di cookie necessari per il corretto funzionamento dello stesso. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la Cookie Policy. Cliccando su Accetta, acconsenti all’utilizzo dei Cookie.