La Strategia Europea per l'Idrogeno

La Strategia Europea per l’Idrogeno

La strategia dell’UE sull’idrogeno e il piano REPowerEU hanno presentato un quadro completo per sostenere l’adozione di idrogeno rinnovabile e a basse emissioni di carbonio per contribuire a decarbonizzare l’UE in modo economicamente vantaggioso e ridurre la sua dipendenza dai combustibili fossili importati. Nel 2022, l’idrogeno rappresentava meno del 2% del consumo energetico europeo ed era utilizzato principalmente per produrre prodotti chimici, come plastica e fertilizzanti. Il 96% di questo

Leggi altro »
E.ON e Nikola, l'idrogeno nei trasporti pesanti

E.ON e Nikola, l’idrogeno nei trasporti pesanti

E.ON e Nikola, insieme a partner e clienti interessati, stanno lavorando per sviluppare un pacchetto per il trasporto pesante alimentato a idrogeno. Con esperienza in energia, infrastrutture e trasporti, la società energetica con sede a Essen e il pioniere statunitense dell’idrogeno si sono posti l’obiettivo di rendere competitivo l’uso dell’idrogeno in questo segmento industriale e di portarlo sul mercato già nel 2024. La partnership è destinata offrire ai clienti una

Leggi altro »
Fukushima e la società dell'Idrogeno

Fukushima e la società dell’Idrogeno

Sebbene l’interesse globale per l’idrogeno prodotto da energia rinnovabile possa sembrare relativamente recente, gli sforzi per stabilire un ruolo per l’idrogeno nei sistemi energetici sono stati avviati in diversi paesi dagli anni ’70. Il Giappone ha esplorato in modo prominente la produzione di idrogeno dal 1974, quando ha istituito il “Progetto Sole”, e la ricerca e lo sviluppo della tecnologia delle celle a combustibile dal 1978 nell’ambito del “Progetto Moonlight”.

Leggi altro »
Nikola, i camion Elettrici e il primo Hub di Combustibile a Idrogeno

Nikola, i camion Elettrici e il primo Hub di Combustibile a Idrogeno

Nikola Corp. non ha generato entrate l’anno scorso, ma dopo essere sopravvissuta a un periodo difficile che includeva un’indagine della SEC innescata dal suo ex presidente esecutivo, il produttore di camion dice che sta per iniziare a costruire grandi autocarri alimentati a batteria e sta pianificando un Hub a grande scala di idrogeno per autocarri alimentati da questo carburante a emissioni zero. I camion a idrogeno dal 2023 Giovedì, la

Leggi altro »
La Strategia italiana sullo Sviluppo dell’Idrogeno

La Strategia italiana sullo Sviluppo dell’Idrogeno

Il ruolo strategico dell’Italia L’Italia rappresenta un mercato molto attrattivo per lo sviluppo dell’idrogeno verde considerata, la presenza diffusa di energia rinnovabile e, l’esistenza di una rete capillare per il trasporto di gas (elementi che permettono la diffusione di tecnologie “Power to gas” – P2G, che consentono di immagazzinare l’elettricità in esubero prodotta da centrali solari, eoliche o idrauliche sotto forma di metano o idrogeno). È stato stimato che l’idrogeno potrebbe coprire

Leggi altro »
Idrogeno: una Molecola per la Transizione Energetica

Idrogeno: una Molecola per la Transizione Energetica

Nel prossimo futuro potrebbe delinearsi sempre di più come il partner ideale di fonti di energia rinnovabile come il solare e l’eolico. Stiamo parlando dell’idrogeno, la molecola che potrebbe guidare uno sviluppo energetico green in diversi settori: dalle auto alle navi, dai treni al riscaldamento domestico. Vediamo esattamente che cos’è l’idrogeno e quali potrebbero essere i vantaggi e gli svantaggi di questo importante e tanto discusso vettore energetico. L’elemento più

Leggi altro »
Il Progetto Prometeo per l'Idrogeno Verde

Il Progetto Prometeo per l’Idrogeno Verde

L’idrogeno verde può essere una soluzione promettente per la decarbonizzazione di diversi settori industriali e per vincere le sfide poste dal cambiamento climatico, come la domanda di soluzioni alternative alla produzione e all’uso di fonti fossili e l’impiego delle fonti di energia rinnovabili su larga scala, in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione fissati dalla Commissione Europea per il 2030 e il 2050. Vediamo se il progetto Prometeo per l’idrogeno

Leggi altro »
Un Modello per i Futuri Aerei a Idrogeno

Un Modello per i Futuri Aerei a Idrogeno

È diverso da qualsiasi cosa vista sulle piste di oggi: la configurazione “pod” – una delle tante concettualizzate come parte della ricerca e sviluppo in corso sul concept velivolo ZEROe – presenta una serie di sistemi di propulsione autonomi basati sulla tecnologia delle celle a combustibile a idrogeno. Oggi, Airbus sta conducendo studi per determinare quanto possa essere modulabile la configurazione “pod”, tra le altre, per i grandi aerei commerciali.

Leggi altro »
I costi dell'idrogeno verde

I Costi dell’Idrogeno Verde

Poiché sempre più paesi perseguono strategie di decarbonizzazione profonda, l’idrogeno avrà un ruolo fondamentale da svolgere. Ciò sarà particolarmente vero laddove l’elettrificazione diretta è impegnativa e in settori più difficili da abbattere, come l’acciaio, i prodotti chimici, i trasporti a lungo raggio, la navigazione e l’aviazione. In questo contesto, l’idrogeno deve essere a basso tenore di carbonio sin dall’inizio e, in definitiva, verde (prodotto dall’elettrolisi dell’acqua utilizzando elettricità rinnovabile). Oltre

Leggi altro »
L'Idrogeno come Base per i Combustibili Puliti

L’Idrogeno per i Combustibili Puliti

L’idrogeno gassoso è stato a lungo annunciato come un potenziale carburante per i trasporti. Infatti, si ritiene che offra un’alternativa a basse emissioni di carbonio ai prodotti petroliferi raffinati e al gas naturale. Inoltre, integra altre alternative come l’elettricità e i biocarburanti avanzati. Per questo l’evoluzione futura vede l’idrogeno come base per i combustibili puliti. Celle a combustibile a idrogeno (FCEV) I veicoli elettrici a celle a combustibile a idrogeno

Leggi altro »
Che cos'è l'Idrogeno e Come Produce Energia?

Come si Produce Energia dall’Idrogeno?

Visto che nel prossimo futuro l’idrogeno si delineerà sempre di più come il partner ideale di fonti di energia rinnovabile come il solare e l’eolico, vediamo esattamente che cos’è l’idrogeno e come si produce energia dall’idrogeno. L’idrogeno è l’elemento chimico più abbondante e più leggero dell’universo e contiene più energia per unità di massa rispetto al gas naturale o alla benzina, il che lo rende attraente come carburante per i

Leggi altro »
Il Potenziale dell'Idrogeno per le Rinnovabili

Il Potenziale dell’Idrogeno per le Rinnovabili

È il momento giusto per sfruttare il potenziale dell’idrogeno nel futuro delle rinnovabili, infatti l’idrogeno pulito sta attualmente godendo di uno slancio senza precedenti, sia politico che commerciale. Ora è il momento di aumentare le tecnologie e abbattere i costi per consentire un largo utilizzo dell’idrogeno. Le raccomandazioni fornite ai governi e all’industria renderanno possibile sfruttare appieno questo slancio crescente. L’idrogeno può aiutare ad affrontare varie sfide energetiche critiche Offre

Leggi altro »
I Treni austriaci spinti dall'Idrogeno

I Treni austriaci spinti dall’Idrogeno

I passeggeri ferroviari in Austria parteciperanno a una prova di un treno a celle a combustibile a idrogeno, segno evidente che lo sviluppo della tecnologia che potrebbe cambiare il modo in cui i sistemi di trasporto pubblico operano continua a crescere a ritmo costante. È dunque cominciato il test dei treni austriaci a idrogeno e c’è molta curiosità a riguardo. In una dichiarazione alla fine della scorsa settimana, ÖBB (Ferrovie

Leggi altro »
Questo Sito utilizza alcuni tipi di cookie necessari per il corretto funzionamento dello stesso. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la Cookie Policy. Cliccando su Accetta, acconsenti all’utilizzo dei Cookie.