Una pompa di calore per riscaldamento è un dispositivo versatile che contribuisce al confort domestico, ma può essere impiegato anche per usi commerciali e industriali. Infatti, queste apparecchiature sfruttano l’energia termica proveniente da fonti pulite e la trasferiscono all’ambiente da riscaldare.
Funzionamento di una pompa di calore
Come accennato in precedenza, una pompa di calore per il riscaldamento è in grado di estrarre energia termica dall’ambiente esterno e trasferirla all’interno, mediante il sistema di riscaldamento già installato, ad esempio i termosifoni o i ventilconvettori. Questo processo è possibile mediante un fluido refrigerante, che subisce diverse variazioni di stato per assorbire o cedere calore. Tutto il processo avviene in 4 fasi. La prima fase è l’evaporazione, dove il fluido assorbe calore nell’evaporatore per poi trasformarsi in vapore. Successivamente, il vapore viene compresso e riscaldato nel compressore; poi si verifica la fase di condensazione, in cui il fluido torna allo stato liquido cedendo calore all’ambiente circostante. L’ultima fase è l’espansione: all’interno della valvola di espansione, il fluido refrigerante si raffredda, trasformandosi parzialmente in vapore.
Diverse tipologie di pompe di calore
È possibile distinguere tra diverse tipologie di pompe di calore: quelle ad aria, che includono i modelli aria-acqua e aria-aria, e le pompe di calore geotermiche. Le prime utilizzano l’aria esterna come fonte di energia per regolare la temperatura interna. Le pompe di calore aria-acqua, invece, estraggono calore dall’aria per riscaldare l’acqua utilizzata dai sistemi di riscaldamento e per la produzione di acqua calda sanitaria. Una pompa di calore per riscaldamento aria-aria, invece, trasferisce calore dall’aria esterna all’interno dell’abitazione o viceversa, regolando la temperatura dell’aria in base alle necessità. La pompa di calore geotermica, infine, scambia calore tra l’aria interna e il terreno esterno, sfruttando la temperatura costante del terreno per garantire la temperatura desiderata.
Vantaggi delle pompe di calore
Una pompa di calore per riscaldamento ha diversi vantaggi, tra cui:
- È una scelta ecologica: le emissioni di CO2 di una pompa di calore per riscaldamento possono essere fino al 90% inferiori rispetto a quelle prodotte dai sistemi di riscaldamento convenzionali. Inoltre, le pompe di calore non producono particolato, al contrario degli impianti di riscaldamento a combustione;
- Minori costi di esercizio: le pompe di calore hanno costi operativi piuttosto bassi. Questi sistemi, infatti, utilizzano energia primaria illimitata e gratuita e consumano solo una piccola quantità di elettricità, ciò significa che le bollette sono più leggere;
- È richiesta poca manutenzione: le pompe di calore non richiedono molti interventi di manutenzione, basta controllarle regolarmente e mantenerle pulite per consentire un funzionamento efficiente e duraturo nel tempo;
- Flessibilità: gli impianti realizzati integrando una pompa di calore per riscaldamento sono molto flessibili e si adattano in base alla tipologia dell’edificio, alle temperature raggiunge ecc. Inoltre, possono essere combinate con altre tecnologie come l’impianto fotovoltaico.
In conclusione, le pompe di calore per riscaldamento offrono una serie di vantaggi, tra cui il rispetto dell’ambiente e la possibilità di risparmiare sui costi relativi al confort domestico a lungo termine.