All’inizio degli anni ’90, Hammarby Sjöstad aveva la reputazione di essere un’area industriale e residenziale fatiscente, inquinata e pericolosa. Ora, Hammarby Sjöstad è uno dei quartieri residenziali più piacevoli di Stoccolma e uno dei distretti di rinnovamento urbano di maggior successo al mondo, una sorta di quartiere del futuro.
Hammarby gode di una posizione eccellente tra la ricca vita metropolitana della capitale e la natura alla periferia della città.
L’attraente mix di appartamenti, negozi, uffici e piccoli commercianti con un’attenzione particolare alla cultura e all’intrattenimento conferisce a Hammarby Sjöstad un’atmosfera da centro città.
Sostenibilità
La sostenibilità è stata una delle principali aree di interesse nella progettazione di questo nuovo distretto legato all’acqua. Le elevate ambizioni di sostenibilità sono presenti nel processo di pianificazione sin dalle prime fasi. A livello di architettura e infrastruttura, le alternative sostenibili per la gestione dell’acqua, dell’energia e dei rifiuti sono attentamente studiate. Ad esempio, tutta l’elettricità utilizzata proviene da fonti rinnovabili. Nella zona sono in fase di sperimentazione nuovi tipi di celle a combustibile, celle solari e pannelli solari.
Una fitta collaborazione
Il distretto è il prodotto di un positivo processo di collaborazione tra autorità municipali, urbanisti, sviluppatori, architetti, paesaggisti, ingegneri di aziende eco-tecnologiche, la società energetica Fortum e Stockholm Water Company. Le forme tradizionali di pianificazione urbana si ispirano al centro della città del XIX secolo di Stoccolma, combinate con un’architettura moderna varia. Gli edifici sono orientati verso il mare e verso i canali, per consentire al maggior numero di case possibile di beneficiare di una vista ricca d’acqua. Sulla base della strategia di una città verde compatta, è presente un equilibrio favorevole tra edilizia e spazi pubblici. L’assenza di recinzioni e la presenza di spazi pubblici con percorsi pedonali producono un quartiere con diverse atmosfere differenti. La densità del quartiere, che è paragonabile a quella del centro di Stoccolma, gli conferisce un’atmosfera alla moda e offre un’elevata qualità della vita.
Le forniture energetiche
La principale fonte di riscaldamento a Hammarby Sjöstad è il teleriscaldamento. Il 34% di questo calore proviene da acque reflue purificate, il 47% da rifiuti domestici combustibili e il 16% da biocarburanti. Quando il calore si estrae dalle acque reflue calde e purificate, l’acqua fredda rimanente può essere utilizzata per il teleraffrescamento. Questo è usato ad esempio per la cella frigorifera nei negozi di alimentari, ma anche negli uffici in sostituzione dei sistemi di condizionamento ad alto consumo energetico.
Hammarby Sjöstad sta sperimentando diverse soluzioni per il suo approvvigionamento energetico. Ad esempio, due edifici con celle solari possono essere trovati sulla strada chiamata Sickla Kanalgata. Le celle solari forniscono una parte del fabbisogno elettrico delle aree pubbliche dell’edificio. Un grande edificio residenziale è stato dotato di pannelli solari. Questi forniscono ai residenti il 50% dell’acqua calda del rubinetto che utilizzano ogni anno. Un altro interessante progetto di sviluppo è la cella a combustibile che si trova collocata a GlashusEtt, il Centro di informazione ambientale della zona. La cella a combustibile potrebbe essere descritta come una batteria che, invece di essere caricata, funziona a carburante (es. Idrogeno gassoso). La cella a combustibile genera elettricità e calore. Circa 900 appartamenti a Hammarby Sjöstad ora dispongono di cucine a biogas. Il biogas proviene dagli stessi residenti. Si forma quando i fanghi del trattamento delle acque reflue vengono digeriti. Sorprendentemente, la quantità di biogas “prodotta” dalla famiglia media è vicina a quella che usa per cucinare. Sostituendo le cucine elettriche con quelle alimentate a biogas, il consumo di elettricità si è abbassato del 20% negli edifici in questione.
La gestione dell’acqua
Il primo passo nella gestione sostenibile dell’acqua è un modello di partecipazione e istruzione adeguato per i residenti del distretto. Una corretta istruzione e l’uso di apparecchi per il risparmio idrico ridurranno la quantità di acqua potabile consumata del 50%. I livelli di consumo di acqua di 200 litri per persona al giorno sono normali a Stoccolma. Pertanto, l’obiettivo della strategia di educazione e partecipazione è ridurre del 50% gli inquinanti nelle acque reflue, sensibilizzando i residenti all’impatto dei detergenti e di altre attività domestiche.
I residenti di Hammarby hanno la possibilità di monitorare il proprio consumo di energia e acqua tramite Internet per aumentare la consapevolezza delle proprie abitudini.
L’educazione ambientale su tutto
Un centro ambientale chiamato GlashusEtt è stato realizzato nel distretto per fornire alla gente del posto informazioni ed educazione su tutti gli aspetti della pianificazione urbana sostenibile e per incoraggiare i residenti ad adottare uno stile di vita più sostenibile.
Acque reflue
Le acque reflue sono trattate localmente. I fanghi prodotti dal processo di trattamento sono riciclati e utilizzati per fertilizzare i terreni agricoli e forestali. I rifiuti rilasciano biogas durante la lavorazione. Quel biogas è utilizzato come carburante per veicoli come autobus, taxi e camion per la raccolta dei rifiuti e per riscaldare 1000 case nella zona. Il calore si estrae dall’acqua trattata nell’impianto di trattamento, che poi è utilizzato per il teleriscaldamento. Con una diffusione di temperature che varia tra 10 ° C e 20 ° C durante tutto l’anno, le acque reflue sono altamente adatte sia per l’estrazione a caldo che a freddo. In estate l’acqua fredda può essere utilizzata per il raffreddamento.
L’acqua piovana
L’acqua piovana si infiltra direttamente nel terreno o viene drenata attraverso canali. I tanti piccoli canali fanno parte della progettazione del paesaggio urbano. Alcuni dei tetti sono stati progettati come tetti verdi che assorbono gran parte dell’acqua piovana.
Il deflusso dalle strade si cattura separatamente ed è drenato nelle piscine di trattamento prima di essere autorizzato a infiltrarsi nel terreno.
Il modello Hammarby mostra che le acque reflue possono essere utilizzate in molti modi diversi e che l’acqua piovana può essere riportata al ciclo naturale.
Un esempio per il mondo
Hammarby è diventato un esempio di pianificazione urbana sostenibile. Ad esempio, ha ispirato il Waterfront di Toronto (Canada), il New Wembley di Londra e molte città in Cina e Thailandia.