Il geofisico Nicholas Mariita ricorda quando il settore geotermico del Kenya non era la centrale ad alta tecnologia che è oggi. All’inizio degli anni ’80, si unì regolarmente a squadre di scienziati in spedizioni nella Great Rift Valley del paese per cercare potenziali siti in cui la Terra poteva essere sfruttata per una fonte di energia sotterranea di primaria importanza. Non stavano cercando petrolio o carbone, stavano cercando il calore, la risorsa chiave nell’energia geotermica.
La Great Rift Valley era ancora selvaggia allora, quindi schivare serpenti e bufali faceva parte del lavoro. Il loro rischio ha prodotto risultati. Nel 2020 e nel 2021, circa il 48% di tutta l’elettricità generata in Kenya proveniva dal geotermico, la quota più alta di qualsiasi paese. E poiché il mondo cerca di aumentare sia la quantità che la sostenibilità della sua elettricità, la geotermia è di grande rilievo perchè è un’opzione economica, generosa e a basse emissioni di carbonio su cui il Kenya prevede di fare sempre più affidamento.
Il sogno geotermico
L’idea della generazione geotermica nell’area di Olkaria, situata a 44 miglia a nord-ovest di Nairobi nella Great Rift Valley, è stata presa in considerazione per la prima volta negli anni ’50. Un consorzio di società elettriche, guidato dalla East African Power and Lighting Company, ha perforato due pozzi di prova. Ma gli sforzi per ricavarne energia furono ostacolati da problemi tecnici. All’inizio del decennio, i pozzi – e il sogno della geotermia – erano stati in gran parte abbandonati.
“A quei tempi, quasi il 90 per cento della nostra elettricità proveniva dall’energia idroelettrica”, afferma Mariita, ora direttore del Geothermal Training and Research Institute della Dedan Kimathi University of Technology.
Entro la metà degli anni ’70, tuttavia, lasciare inutilizzate le risorse geotermiche divenne insostenibile. Una rete idroelettrica volubile e la crisi petrolifera globale hanno lasciato il paese, poi nel suo secondo decennio di indipendenza, affamato di energia. “Per evitare il razionamento del potere”, dice Mariita, “il governo ha dovuto cambiare strategia”.
Con l’assistenza delle Nazioni Unite, la Kenya Power, di proprietà pubblica, si è occupata dello sforzo nel 1977.
Il primo impianto geotermico del 1981
Il primo impianto geotermico in Africa è entrato in funzione nel giugno 1981. Alla sua inaugurazione, l’impianto di Olkaria I comprendeva una sola turbina con una capacità di generazione di 15 megawatt (all’epoca circa il 2,7% della capacità nazionale), ma ne è seguita l’espansione. Nel 1982, il parlamento del Kenya ha approvato il Geothermal Resources Act, che ha stabilito un quadro giuridico formale per gli investimenti geotermici, l’ubicazione e le licenze. Nello stesso anno, una seconda turbina, anch’essa da 15 MW, fu aggiunta all’Olkaria I.
Nel 1997, la Kenya Power Company è diventata la Kenya Electricity Generating Company (conosciuta come KenGen) e gli investimenti sono aumentati in modo significativo. Negli ultimi due decenni del 20° secolo, il Kenya ha installato circa 93 megawatt di capacità di generazione. Nei primi due decenni di questo secolo sono entrati in linea circa 531 megawatt di capacità. Con l’apertura di Olkaria V nel luglio 2022 e l’aggiunta di una sesta turbina a Olkaria, sono arrivati circa 258 MW di nuova capacità, portando il totale del paese a circa 882 MW.
Kenya Vision 2030
Guardando al futuro, si prevede che circa 300 MW di capacità entreranno in funzione al completamento di nuovi progetti sia in Olkaria che oltre. Entro il 2030, in linea con gli obiettivi di sviluppo verde del Paese, il Kenya spera di avere 1.600 MW, quasi il doppio del totale di oggi, operativi.
Quell’energia è necessaria per realizzare Kenya Vision 2030. Il governo pianifica una rapida industrializzazione in modo che il paese possa raggiungere lo status di reddito medio entro la fine di questo decennio.
Tra tutte le energie rinnovabili, l’energia geotermica è particolarmente utile per l’industrializzazione, un obiettivo condiviso dai paesi dell’Africa. Innanzitutto, a differenza di fonti come l’eolico e il solare, fornisce un flusso affidabile di energia fondamentale per i processi industriali ad alta intensità energetica. Inoltre, il geotermico non ha bisogno di essere convertito in elettricità: le applicazioni dirette, dove viene utilizzato lo stesso vapore geotermico, abbondano.
In tutto il mondo, i pozzi geotermici sono usati per riscaldare edifici, alimentare e lavorare i tessuti. In Kenya, l’Oserian Development Company, con sede a Naivasha, ha utilizzato il vapore geotermico per riscaldare le sue serre florovivaistiche, che sono tra le più grandi della Terra.
Alla ricerca del calore
L’energia geotermica non è una panacea verde, ovviamente. La costruzione di nuovi pozzi, come qualsiasi infrastruttura, può invadere gli ecosistemi naturali e spostare le comunità. Le piante di Olkaria, ad esempio, hanno costretto centinaia di famiglie seminomadi Maasai indigene della Great Rift Valley a trasferirsi, sebbene KenGen si sia adoperata sia per assumere persone Maasai che per mitigare gli effetti dello sfollamento.
Inoltre, il potenziale geotermico di una data area è determinato da caratteristiche geologiche immutabili
Negli ultimi 20 milioni di anni circa, la placca tettonica minore somala ha strisciato a sud-est, tagliando il bordo più occidentale dell’Africa dal resto del continente, che si trova sulla placca africana in direzione nord-ovest. Le placche divergenti formano delle lacune nel solido strato più esterno della Terra, la litosfera. Da queste lacune filtra lo strato sottostante, l’astenosfera. Quei frammenti di astenosfera riempiono il vuoto lasciato dalle placche di separazione e pochi millimetri – e milioni di anni – alla volta, diventano una nuova crosta.
Proprio come le collisioni tettoniche formano le montagne, la divergenza crea strisce di crosta appena un po’ più sottili e più porose della media. Chi vive su quella crosta sottile vive più vicino a ciò che c’è sotto: il calore.
Non tutti i paesi cadono su una spaccatura tettonica. Tuttavia, enormi quantità di potenziale geotermico rimangono non sfruttate nel mondo.
Il potenziale geotermico africano
Questo maggio, un gruppo di geologi egiziani, guidati da Mohamed Abdel Zaher, geologo presso l’Istituto nazionale di ricerca di astronomia e geofisica del Cairo, ha creato una prima analisi del suo genere di regioni ad alto potenziale geotermico in Africa, utilizzando dati su faglie, calore livelli e forze magnetiche. Hanno trovato 14 aree di interesse, dall’Algeria alla Namibia, al Malawi, al Sud Africa, alla Liberia e oltre. “L’Africa ha un potenziale molto alto”, afferma Zaher.
L’impatto della geotermia non si misura solo in megawatt in Kenya oggi. Quando Nicholas Mariita iniziò la sua carriera, il suo allora nascente settore geotermico faceva affidamento su competenze esterne. “A quei tempi, ci servivamo di consulenti provenienti da Stati Uniti, Giappone e Nuova Zelanda”, afferma Mariita.
Nei 40 anni successivi, il Kenya ha costruito non solo infrastrutture geotermiche fisiche leader a livello mondiale, ma anche il capitale umano per sostenerle. Attraverso l’energia geotermica, il Kenya ha trovato una fonte incrollabile di energia, in tutti i suoi significati.