In questa sezione saranno presenti tutti gli articoli inerenti alle fonti di energia rinnovabili. Dallo sfruttamento dell’energia pulita per le abitazioni all’utilizzo nel campo automobilistico; dall’ambiente alle ultime tecnologie presenti oggi sul mercato.
L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata da tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite nel 2015, fornisce un modello condiviso per la pace e
Nel “Rapporto delle attività 2020” del GSE, presentato nei mesi scorsi dal Gestore dei Servizi Energetici, emergono alcune cifre davvero significative per il percorso, appena
Nel prossimo futuro potrebbe delinearsi sempre di più come il partner ideale di fonti di energia rinnovabile come il solare e l’eolico. Stiamo parlando dell’idrogeno,
Tutte e sette le principali compagnie petrolifere hanno pubblicamente concordato attraverso le loro relazioni e dichiarazioni annuali che il cambiamento climatico è una delle principali
La chiave per entrare nella transizione ecologica e sociale e arrivare a un sistema sostenibile Le comunità energetiche sono recenti e, nel nostro Paese, ancora
L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata da tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite nel 2015, fornisce un modello condiviso per la pace e
Il futuro è già qui: il peso della transizione ecologica in Next Generation Italia Una partita tutta da giocare e da giocare bene per rendere
Le capacità delle fibre di cannabis sia per la produzione che per lo stoccaggio di energia possono aiutare a garantire energia sostenibile, affidabile e verde
L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata da tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite nel 2015, fornisce un modello condiviso per la pace e
Il fisico Roberto Cingolani, ministro della transizione ecologica del governo Draghi, ha già elogiato il gas come “la risorsa più sostenibile”. Ma è davvero così?
L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata da tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite nel 2015, fornisce un modello condiviso per la pace e
L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata da tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite nel 2015, fornisce un modello condiviso per la pace e
L’idrogeno verde può essere una soluzione promettente per la decarbonizzazione di diversi settori industriali e per vincere le sfide poste dal cambiamento climatico, come la
Auto a batteria elettrica o idrogeno? Spieghiamo dove si trovano attualmente i vantaggi decisivi dell’azionamento elettrico rispetto alla cella a combustibile. Celle a combustibile a
Visto che sentiamo parlare già da diversi anni di obiettivi di decarbonizzazione dell’economia europea, è lecito chiedersi: ma gli Stati Europei stanno centrando gli obiettivi
È diverso da qualsiasi cosa vista sulle piste di oggi: la configurazione “pod” – una delle tante concettualizzate come parte della ricerca e sviluppo in
La berlina Mirai recentemente rilanciata da Toyota Motor Corp segnala il suo costante impegno nei confronti dei veicoli a celle a combustibile a idrogeno, ma
PlanUp è un progetto per la decarbonizzazione dell’economia europea cofinanziato dal Programma LIFE che segue lo sviluppo dei piani nazionali per l’energia e il clima
Astrofisico e Global Change Ecologist, studio con grande passione le energie rinnovabili per avere, giorno dopo giorno, un quadro sempre più chiaro del mercato energetico e di tutte le tecnologie pronte ad imporsi nel prossimo futuro.