L’Intelligenza Artificiale nell’Energia Eolica
L’intelligenza artificiale (AI) ha ricevuto molta attenzione negli ultimi anni, e per una buona ragione; questa tecnologia ha il potenziale per rivoluzionare quasi ogni settore.
L’energia rinnovabile, spesso definita energia pulita, proviene da fonti naturali o processi che vengono costantemente reintegrati come la luce solare, il vento, le maree, le onde e il calore geotermico. Sebbene l’energia rinnovabile si consideri una nuova tecnologia, il potere delle forze della natura è stato a lungo utilizzato per il riscaldamento, i trasporti, l’illuminazione e altro ancora. Il vento ha alimentato barche per solcare i mari e mulini per macinare il grano.
Il sole ha fornito calore durante il giorno e ha aiutato ad accendere i fuochi fino a tarda sera. Ma negli ultimi 500 anni circa, gli esseri umani si sono rivolti sempre più a fonti di energia più economiche e più sporche come il carbone e il gas naturale.
Ora che abbiamo modi sempre più innovativi e meno costosi per catturare e trattenere l’energia eolica e solare, le energie rinnovabili stanno diventando una fonte di energia più importante. L’espansione delle energie rinnovabili sta avvenendo sia su scala grande che piccola: dai pannelli solari sui tetti delle case, che possono rivendere l’energia alla rete, ai giganteschi parchi eolici offshore.
Anche alcune intere comunità rurali si affidano alle energie rinnovabili per il riscaldamento e l’illuminazione. Poiché l’uso delle rinnovabili continua a crescere, un obiettivo chiave sarà modernizzare la rete elettrica, rendendola più intelligente, più sicura e meglio integrata tra le regioni.
La luce solare è una delle risorse energetiche rinnovabili più abbondanti e liberamente disponibili del nostro pianeta. La quantità di energia solare che raggiunge la superficie terrestre in un’ora è superiore al fabbisogno energetico totale del pianeta per un anno intero.
Per farsi una idea un po’ più precisa ogni anno la Terra riceve dal Sole 5,5 EsaJoule di energia ( 10
Il vento è una fonte abbondante di energia pulita. I parchi eolici sono uno spettacolo sempre più familiare con l’energia eolica che fornisce un contributo sempre maggiore alla nazione.
Per sfruttare l’elettricità dall’energia eolica, l’energia cinetica delle pale messe in rotazione dal vento è trasferita a dei magneti che generano corrente elettrica che quindi alimentano l’elettricità nella rete nazionale.
Sebbene siano disponibili sistemi di generazione domestici o “off-grid”, non tutte le abitazioni private sono adatte per una turbina eolica domestica.
In quanto risorsa energetica rinnovabile, l’energia idroelettrica è una delle più sviluppate commercialmente. Costruendo una diga o una barriera, un grande serbatoio può essere utilizzato per creare un flusso d’acqua controllato, che azionerà una turbina, generando elettricità.
Questa fonte di energia può spesso essere più affidabile dell’energia solare o eolica (soprattutto se è di marea piuttosto che di fiume) e consente anche di immagazzinare elettricità per l’uso quando la domanda raggiunge un picco.
Per il nostro Paese è stato di vitale importanza lo sfruttamento delle cadute d’acqua per generare energia meccanica o elettrica per l’avvio dell’industrializzazione tra l’800 e il ‘900. Oggi la fonte idrica copre circa il 20% dei consumi elettrici nazionali, una quota molto elevata per un paese avanzato.
Questa è un’altra forma di energia idroelettrica che utilizza due volte al giorno correnti di marea per azionare i generatori di turbine.
Sebbene il flusso di marea, a differenza di altre fonti di energia idroelettrica, non sia costante, è altamente prevedibile e può quindi compensare i periodi in cui la corrente di marea è bassa.
Sfruttando il calore naturale sotto la superficie terrestre, l’energia geotermica può essere utilizzata per riscaldare direttamente le case o per generare elettricità.
Questo calore endogeno è dovuto principalmente a 2 fenomeni: i movimenti convettivi della parte fluida del mantello, che ridistribuiscono verso l’esterno l’energia termica rilasciata dal nucleo, e il decadimento di isotopi radioattivi.
In Italia, il campo di Larderello si estende per circa 200 km² e la temperatura nel sottosuolo supera i 300 gradi già a 300 m di profondità.
La biomassa è la materia organica che è il prodotto finale del processo di fotosintesi naturale e può essere usata per fornire cibo, energia e materiali.
Sono biomassa anche gli scarti delle industrie alimentari e i rifiuti organici urbani. Convertendo i rifiuti agricoli, industriali e domestici in combustibili solidi, liquidi e gassosi, la biomassa genera energia a un costo economico e ambientale molto basso.
Con l’aumento della popolazione mondiale, aumenta anche la domanda di energia per alimentare le nostre case, aziende e comunità. L’innovazione e l’espansione delle fonti energetiche rinnovabili sono fondamentali per mantenere un livello di energia sostenibile e proteggere il nostro pianeta dai cambiamenti climatici.
Le fonti energetiche rinnovabili costituiscono oggi il 26% dell’elettricità mondiale, ma secondo l’Agenzia internazionale dell’energia (IEA) la sua quota dovrebbe raggiungere il 30% entro il 2024.
In futuro, si prevede che il numero di fonti energetiche rinnovabili continuerà ad aumentare mentre assistiamo a un aumento della domanda di energia. Ciò farà diminuire il prezzo delle energie rinnovabili: ottimo per il pianeta e ottimo per i nostri portafogli.
Energia Solare
Energia Eolica
Energia Idroelettrica
Energia delle Maree
Energia Geotermica
Energia da Biomasse
In questa sezione saranno presenti tutti gli articoli inerenti alle fonti di energia rinnovabili. Dallo sfruttamento dell’energia pulita per le abitazioni all’utilizzo nel campo automobilistico; dall’ambiente alle ultime tecnologie presenti oggi sul mercato.
L’intelligenza artificiale (AI) ha ricevuto molta attenzione negli ultimi anni, e per una buona ragione; questa tecnologia ha il potenziale per rivoluzionare quasi ogni settore.
PAS 2050 è uno standard che può aiutare la tua azienda a misurare meglio il proprio impatto ambientale in tutte le varie attività commerciali, servizi
Con l’introduzione del mercato libero dell’energia, i consumatori hanno la possibilità di scegliere, tra le varie proposte presenti sul mercato, il contratto di fornitura per
Mentre lo sviluppo tecnologico è stato a lungo considerato una questione spinosa per la sostenibilità, le recenti innovazioni si sono concentrate sulla creazione di un
Man mano che cresce la consapevolezza del cambiamento climatico, cresce anche il desiderio di fare qualcosa al riguardo. Ma la portata dei problemi che provoca,
Dopo lunghi negoziati e dibattiti intensi, i leader europei hanno finalmente raggiunto un accordo nell’Unione Europea sulla direttiva sulle energie rinnovabili. Questo accordo rappresenta un
I combustibili fossili non sono una fonte di energia rinnovabile perché non sono reintegrabili su scala umana. Inoltre, rilasciano anidride carbonica nella nostra atmosfera che contribuisce al cambiamento climatico e al riscaldamento globale.
Bruciare legna al posto del carbone, ad esempio, è leggermente migliore ma può comportare la deforestazione e la riduzione degli habitat naturali, quindi non è la soluzione che cerchiamo.
In generale, quando si usano carbone, petrolio e metano per ottenere energia si produce una quantità di CO2 pari a circa tre volte il loro peso.
In seguito all’uso dei combustibili fossili, dall’inizio della rivoluzione industriale ad oggi, la concentrazione di CO2 nell’atmosfera è passata da 275 a oltre 400 parti per milione e si prevede che possa superare le 800 ppm entro la fine del secolo, se non si prenderanno provvedimenti.
Ovviamente, l’inquinamento atmosferico si abbatte poi sulla salute umana per mezzo di quelle che vengono chiamate polveri sottili o anche sul patrimonio culturale attraverso le piogge acide che attaccano principalmente le opere contenti carbonato di calcio.
L’uranio che si trova sulla Terra è fatto per il 99,3% di atomi che contengono nel nucleo 92 protoni e 146 neutroni; si parla di Uranio 138. L’uranio di interesse per la produzione di energia nucleare è però la piccola frazione che resta, lo 0,7% del totale.
Questa frazione è fatta di un isotopo che nel nucleo presenta 92 protoni e 143 neutroni, è l’uranio 235. Solo quest’ultimo è instabile e dunque adatto per la fissione del suo nucleo: si può cioè rompere per ottenere nuclei più leggeri ed una grande quantità di energia.
Un sottoprodotto di questa fissione però è il plutonio, uno degli elementi più tossici esistenti che è praticamente assente in natura e si ottiene soltanto attraverso reazioni nucleari.
La sua radioattività è praticamente eterna sulla scala temporale umana; il problema più pesante è dunque lo smaltimento di questi pericolosissimi rifiuti.
Astrofisico e Global Change Ecologist, studio con grande passione le energie rinnovabili per avere, giorno dopo giorno, un quadro sempre più chiaro del mercato energetico e di tutte le tecnologie pronte ad imporsi nel prossimo futuro.